La Legge di Bilancio ha confermato il bonus mobili e elettrodomestici anche per il 2023 ma anche per il 2024. Detrazione fiscale del 50% fino ad un massimo di 4.000 euro di spesa per il 2023 mentre per il 2024 viene definita una detrazione massima ottenibile di 2500 euro (e non più 4000 euro) a seguito di una correzione all’ultimo minuto nella legge di Bilancio. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici confermato anche per il 2023!
Si tratta di una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici ma solo se destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. A tale proposito è necessario che all’atto dell’acquisto sia già presente una DIA. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 4.000 euro per l’anno 2023 e di 2500 per l’anno 2024, comprensivo delle eventuali spese accessorie come il trasporto ed il montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Potrà beneficiare di tale detrazione colui che acquista entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici di nuova costruzione. Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, è possibile fruire di una detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di 4.000 euro per l’anno 2023 e 2.500 per il 2024, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Il pagamento va effettuato esclusivamente mediante bonifico parlante o carta di debito o credito. Non è ammesso in alcun modo il pagamento con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Per poter beneficiare del bonus mobili 2023 è fondamentale eseguire i pagamenti nelle modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate, a tale proposito di seguito è possibile scaricare un utile guida messa a disposizione dell’Agenzia. La detrazione sugli acquisti di mobili è riconosciuta per pagamenti con normale bonifico parlante (non è necessario utilizzare il bonifico per detrazione fiscale), carta di debito o carta di credito. Per richiedere il bonus arredi 2023 avrai bisogno della fattura , quindi sarà necessario richiedere la espressamente la fattura a Casa Granato in fase di ordine comunicandolo preventivamente all’Arredatore.
Semplicemente si deve comunicare al proprio consulente fiscale la volontà di effettuare tale operazione e di consegnare tutta la documentazione dell’acquisto, il contratto, gli scontrini, le contabili di bonifico e le fatture.
L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito quali mobili possono essere detratti, tramite l’uso di circolari, FAQ e altri canali. E’ possbile portare in detrazione mobili come letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione come lampadari, lampade da terra e da tavolo, elettrodomestici di classe energetica superiore etc. (da guida Agenzia delle Entrate Ristrutturazioni).
Sono da conservare le fatture, con la specifica della natura, della qualità e della quantità dei beni e dei servizi acquistati, e le ricevute di pagamento, le fatture e le contabili di bonifico.
Per approfondire…
Hai bisogno di più informazioni?
Contattaci per qualsiasi domanda sul bonus mobili 2023.